
AMBITI APPLICATIVI
Fotovoltaico utility-scale
Sistemi Agrivoltaici
Parchi eolici
Dighe e invasi idroelettrici
Impianti mini-hydro
Le soluzioni HMS-Series condividono un’architettura collaudata, affidabile e robusta che permette al Cliente di configurare il sistema secondo le specifiche necessità determinate dal contesto del sito oggetto di monitoraggio, con la possibilità di selezionare:
Datalogger: in base al numero di sensori e alle prestazioni funzionali richieste dall’applicazione
Trasmissione dati: diverse tecnologie supportate tra cui rete GSM/LTE, WIFI, ADSL, servizi satellitari Iridium, Inmarsat o GOES, reti UHF in banda libera 868MHz oppure nuove tecnologie IoT come LoRaWAN, SigFox e NB-IOT
Batterie: dimensionate per garantire le diverse autonomie di funzionamento richieste
Sistemi di ricarica: basati su pannelli solari, moduli UPS 230V, generatori eolici o celle a combustibile
Contenitori: modelli IP66 disponibili in poliestere Marine-Grade oppure in acciaio inossidabile
Carpenteria di montaggio: interamente realizzata in acciaio inossidabile e progettata per affrontare qualsiasi tipo di installazione, anche in ambienti estremi
Accessori: Display, HMI, multiplexer, convertitori di protocollo Industria
L’elevata flessibilità e apertura dei datalogger Campbell Scientific, componente centrale delle soluzioni HMS-Series, permettono di integrare praticamente tutte le tipologie di sensori commercializzati a livello internazionale.
Grazie a un’ampia gamma di tecnologie conformi alle normative tecniche di riferimento per i diversi settori, e alla compatibilità con i sistemi SCADA, HMS-ENERGY consente di:
Aumentare l’efficienza: Monitorare le performance in tempo reale permette di identificare rapidamente sprechi o cali di rendimento, intervenendo in modo mirato per mantenere i picchi di produzione.
Ridurre i costi operativi: La manutenzione predittiva e le segnalazioni tempestive evitano riparazioni costose e fermi impianto non pianificati, contribuendo a una gestione più snella.
Ottimizzare le risorse: Un controllo approfondito dei parametri di produzione e delle condizioni ambientali consente di massimizzare l’impiego di risorse naturali come sole, vento o flussi idrici.
Conformità normativa: La registrazione continua dei dati garantisce la trasparenza necessaria per rispettare standard ambientali e requisiti di legge, semplificando eventuali verifiche e certificazioni.