Versante Franscia

Versante Franscia

MONITORAGGIO GEOTECNICOMONITORAGGIO STRUTTURALE

LUOGO: Regione Lombardia, Italia

CLIENTE: Comune di Lanzada

PERIODO: 2024 - in corso

 

Hortus ha installato un sistema HMS-GEO in configurazione Early Warning per il monitoraggio di una parete rocciosa instabile lungo la strada di collegamento tra Lanzada e Campo Franscia, in Valmalenco. L’intervento, realizzato per conto del Comune di Lanzada, risponde alla necessità di sorvegliare un fronte caratterizzato da un quadro fessurativo articolato, con volumi di potenziale distacco decisamente significativi.
La strada che collega Lanzada a Campo Franscia è fondamentale per la mobilità locale, ma è esposta a rischi geologici significativi e negli anni sono stati realizzati infatti diversi interventi di mitigazione di tipo strutturale quali barriere paramassi e valli di protezione.
Il versante oggetto di monitoraggio presenta fratture attive che possono subire accelerazioni significative quando i forti gradienti termici innescano cicli di espansione e contrazione delle fessurazioni, aumentando il rischio di crolli improvvisi.
Per questo motivo, il Comune ha deciso di adottare una soluzione che permetta di monitorare in tempo reale l’evoluzione del quadro fessurativo, raccogliendo dati utili per la comprensione del fenomeno e per valutare l’effettivo comportamento della parete rocciosa nel corso del tempo, con particolare attenzione alle dinamiche stagionali.
Il sistema è stato progettato per fornire misurazioni deformative affidabili e con accuratezza sub-millimetrica. La strumentazione installata è composta da: 5 fessurimetri Gefran, di cui 4 posizionati nei punti più rappresentativi del versante e 1 sulla volta della galleria sottostante, anch’essa monitorata con attenzione a causa di eventi di crollo passati che ne hanno compromesso la perfetta integrità strutturale.
L’intero sistema è basato su un datalogger Campbell Scientific CR1000Xe, che campiona con elevata frequenza tutti i segnali provenienti dai sensori e esegue direttamente a bordo il confronto con i valori soglia garantendo un’allerta tempestiva al personale preposto in caso di situazioni di criticità.
Tutti i dati vengono trasmessi automaticamente alla piattaforma HMS-WEB di Hortus, che permette di analizzare i dati acquisiti e di valutare le condizioni di rischio presenti.
L’installazione della strumentazione è stata effettuata interamente in parete, con tecniche alpinistiche complesse e il supporto di un elicottero per il trasporto del materiale in sito. Grazie a un’attenta progettazione preliminare, il team di tecnici ha completato l’installazione in tempi molto ridotti, minimizzando l’esposizione e garantendo la massima sicurezza nelle operazioni in sito.
L’installazione di questo sistema rappresenta un primo passo verso una gestione più efficace del rischio lungo la viabilità di montagna. I dati raccolti saranno fondamentali per valutare la necessità di futuri sviluppi, come l’integrazione di nuovi strumenti e misure di interdizione automatica del traffico.

Prodotti correlati