
ARPA Lombardia SME
MONITORAGGIO METEOROLOGICO
LUOGO: Regione Lombardia, Italia
CLIENTE: ARPA Lombardia
PERIODO: 2008 - in corso
Il Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME), sviluppato da Hortus per conto di ARPA Lombardia, è un esempio di eccellenza tecnologica applicata alla gestione ambientale. Nel 2008, il progetto nasce con l’obiettivo di monitorare e analizzare in modo integrato i dati sulle emissioni atmosferiche provenienti da impianti inquinanti quali cementifici, vetrerie, centrali energetiche ed inceneritori.
Con l’emanazione della Legge Regionale n. 24/2006, Regione Lombardia ha inoltre previsto, nell’ambito degli interventi volti alla riduzione delle emissioni in atmosfera e del miglioramento della qualità dell’aria, l’integrazione della già esistente rete della qualità dell’aria con la rete di monitoraggio delle emissioni dei grandi impianti, ciò sia al fine di migliorare la disponibilità e la diffusione dei dati forniti dagli SME, nell’ottica del confronto e dell’analisi statistica degli stessi, sia al fine di migliorare l’efficienza del sistema di controllo delle emissioni più significative dal punto vista qualitativo e quantitativo.
I dati acquisiti dalla Rete SME, pur non avendo carattere fiscale, sono infatti utilizzati per:
- Verificare la pressione sul territorio mediante il calcolo dei flussi di massa con criteri omogenei.
- Fornire informazioni all’autorità competente per identificare le migliori prescrizioni in fase di riesame e valutare nuovi limiti alle emissioni in atmosfera.
Struttura del sistema: raccolta e trasmissione dei dati
Il sistema SME si basa su due principali modalità di acquisizione dei dati:
-
- Sistema AEDOS, integrante diversi blocchi funzionali:
- Modulo Emissioni: raccoglie dati ogni 5 secondi, organizzandoli in file ASCII e integra il protocollo Modbus TCP/IP per una maggiore compatibilità con i dispositivi di controllo.
- Modulo Medie: elabora i dati in medie temporali (10, 30 o 60 minuti) in base alle esigenze dei diversi comparti industriali.
- Suite AEDOS: consente il monitoraggio remoto dello stato del sistema (CPU, memoria, disco).
- File in formato 4343:
- Sistema AEDOS, integrante diversi blocchi funzionali:
-
-
- Basato sullo standard definito dal decreto regionale D.d.s. 27 aprile 2010 n. 4343.
- I file sono caricati tramite un portale web dedicato, progettato per facilitare la trasmissione e l’analisi dei dati da parte dei gestori degli impianti.
-
Funzionalità avanzate del sistema SME
Il sistema SME non si limita alla raccolta dati, infatti integra una serie di processi di elaborazione per trasformarli in informazioni utili per il controllo ambientale e la gestione operativa. Le sue principali funzionalità includono:
-
-
- Calcolo dello stato degli impianti: I dati raccolti vengono elaborati per determinare lo stato degli impianti su base semi-oraria, oraria o giornaliera, garantendo un monitoraggio continuo e dettagliato.
- Verifica dei limiti di emissione: Il sistema automatizza il confronto tra i dati acquisiti e i limiti di legge, configurabili sia a livello di comparto industriale sia per singolo impianto. Segnala eventuali superamenti, consentendo interventi tempestivi.
- Quantificazione delle emissioni per inquinante: Ogni sostanza emessa viene analizzata in relazione allo stato dell’impianto.
- Configurazione automatica degli SME: A partire dai file 4343 corretti, il sistema è in grado di configurare automaticamente nuovi impianti, eliminando la necessità di interventi manuali.
-
Infrastruttura tecnologica
Il progetto SME si distingue anche per l’adozione di una tecnologia eterogenea, che garantisce flessibilità e scalabilità:
-
-
- AEDOS: distribuito su piattaforma Linux e sviluppato in C++, questa soluzione garantisce precisione e affidabilità nei contesti più esigenti e elevate performance nei contesti distribuiti
- Database relazionale: basato su Microsoft SQL Server, evoluto dalle versioni 2008 fino all’attuale 2019 con metodologia “Always On”, per assicurare continuità operativa e gestione di grandi volumi di dati.
- Applicazioni web: progettate con tecnologie Microsoft .Net e MVC, offrono interfacce intuitive sia per i gestori degli impianti sia per gli operatori di Arpa Lombardia.
-
Portali e interfacce: il cuore operativo del sistema
-
-
- Portale dedicato ai gestori: Uno strumento user-friendly che permette ai gestori degli impianti di caricare i file 4343 e visualizzare i dati elaborati.
- Sito SME per Arpa Lombardia: Accessibile solo agli operatori autorizzati, all’interno del quale è possibile configurare nuovi SME, aggiornare le configurazioni esistenti, monitorare i dati raccolti, analizzare eventuali superamenti dei limiti e impostare valori soglia personalizzati, automatizzare la configurazione di uno SME partendo da un set di file 4343 formalmente corretti.
-
Impatto ambientale e gestionale
Il sistema SME rappresenta un’importante innovazione per la tutela ambientale e per la gestione delle emissioni in atmosfera in una delle aree più inquinate d’Italia. Questo strumento ha infatti permesso di ottenere diversi vantaggi operativi:
-
-
- Monitoraggio continuo e trasparente: Consente di mantenere sotto controllo le emissioni atmosferiche anche in tempo reale, favorendo la trasparenza tra gestori, enti di controllo e cittadini.
- Risposta rapida alle criticità: La segnalazione tempestiva dei superamenti dei limiti di legge permette interventi immediati per minimizzare l’impatto ambientale.
- Pianificazione basata sui dati: Grazie alle analisi dettagliate, SME diventa uno strumento essenziale per pianificare interventi normativi e ottimizzare i processi industriali, migliorando l’efficienza e riducendo l’inquinamento.
-
L’unicità in Italia e la conformità agli standard legislativi europei hanno attirato l’interesse di altre Agenzie regionali e di alcuni Stati europei in quanto SME rappresenta un esempio unico in Europa di piattaforma tecnologica in grado di coniugare sostenibilità, efficienza operativa e compliance normativa. Un progetto che dimostra come la sinergia tra istituzioni e innovazione tecnologica possa contribuire concretamente alla tutela dell’ambiente.