Sistemi di azionamento per paratoie di derivazione idraulica
I sistemi HMS-HYDRO possono essere utilizzati per azionare automaticamente le paratoie in corrispondenza di derivazioni idrauliche. Solitamente la periferica acquisisce uno o più dati di livello o portata tramite l’utilizzo di sensori installati a monte o a valle dello sbarramento da automatizzare.
Queste soluzioni sono state sviluppate per offrire un efficace strumento di regolazione automatica dedicato a coloro che si occupano della distribuzione e dello sfruttamento della risorsa idrica ai vari livelli: Consorzi di regolazione, Consorzi di bonifica, gestori di dighe e centrali idroelettriche, agricoltori, e per tutti coloro che vogliono ottimizzare la gestione delle acque.
Basandosi sui parametri acquisiti, il sistema è in grado di attivare l’azionamento della paratoia in tempo reale, stabilendone il grado di apertura per mantenere costante il livello o la portata impostata dal Cliente.
Inoltre, grazie al sistema di trasmissione GSM/LTE, è possibile modificare le soglie di regolazione in base alle esigenze stagionali oppure è possibile configurare un azionamento di tipo ON/OFF che prevede la completa apertura e chiusura dello sbarramento ad intervalli prestabiliti o in corrispondenza di un comando proveniente dalla piattaforma di consultazione e controllo dei dati.
Queste soluzioni sono completamente configurabili secondo le esigenze dell’applicazione in questione: è possibile scegliere la tipologia di sensore più adatta ad eseguire la misura su cui si basa la regolazione, così come la potenza e l’accoppiamento meccanico del motore necessario per attuare la movimentazione della paratoia.
Hortus, per i casi in cui l’allacciamento alla rete elettrica non è disponibile, propone sistemi innovativi che gestiscono attuatori in grado di movimentare paratoie di notevoli dimensioni utilizzando solamente l’energia accumulata tramite pannelli solari.
La logica di manovra implementabile su questi sistemi è basata su un dato di livello acquisito in tempo reale dalla stazione, viene stabilita dal cliente a seconda delle necessità operative del singolo nodo:
- procedure di mantenimento del livello o portata costanti, a valle o a monte della paratoia;
- procedure di sicurezza che prevedono la totale apertura o chiusura di uno sbarramento in caso di emergenza;
- procedure di apertura o chiusura da remoto delle derivazioni, utilizzati maggiormente per scopi irrigui.
Il Cliente può stabilire liberamente gli intervalli di acquisizione, memorizzazione e trasmissione dei dati che verranno in seguito resi disponibili sulla piattaforma HMS-WEB che permette di consultare tutti i parametri utili alla supervisione della situazione, e all’occorrenza è possibile configurare l’invio automatico di messaggi di allarme in corrispondenza di eventuali blocchi del sistema meccanico o del superamento di una o più soglie di allerta.
La continua ricerca di dispositivi tecnologicamente avanzati e di alta qualità ha permesso di sviluppare un’architettura veramente affidabile ed economicamente vantaggiosa: le centraline installate in campo raramente sono soggette a guasti e, grazie ad un’attenta ottimizzazione dei consumi energetici, non necessitano di particolare manutenzione, comportando quindi costi di gestione decisamente contenuti.
Sistemi di monitoraggio orientati all’idrologia, vengono utilizzati principalmente per il rilievo di altezze idrometriche e portate di laghi, fiumi e canali irrigui. Rappresenta la miglior soluzione per il controllo in tempo reale di fenomeni idrologici. Piattaforma di servizi avanzati ad elevata disponibilità ed accessibilità, per la gestione integrata dei dati provenienti dalle reti di monitoraggio.Prodotti correlati
HMS-HYDRO
HMS-WEB
PROGETTI CORRELATI: